25.11.25 – Ieri, oggi e domani – l’anno del Tè con Accademia Ferri

Ieri, oggi e domani → 2026

un anno di racconti per conoscere il mondo del Tè e degli infusi

Il 25 novembre 2025, presso il prestigioso Château Monfort di Milano, si è tenuto l’evento “Ieri, oggi e domani → 2026: un anno di racconti per conoscere il mondo del Tè e degli infusi”, una giornata interamente dedicata alla celebrazione e al racconto delle rubriche che nel corso del 2025 hanno contribuito a diffondere la cultura del tè, della pasticceria e dell’ospitalità di qualità in Italia.

Il progetto, nato in collaborazione con Italia a Tavola e Château Monfort, ha rappresentato un punto di incontro tra professionisti del gusto, esperti del settore e appassionati, con l’obiettivo di ripercorrere un anno di contenuti, esperienze e collaborazioni che hanno valorizzato tante realtà italiane — dai ristoranti alle pasticcerie, fino ai produttori e ai maestri artigiani.

Le rubriche protagoniste del 2025

Durante l’anno, le rubriche di Accademia Ferri hanno registrato una crescita costante in termini di visualizzazioni e interazioni, diventando veri e propri punti di riferimento nel racconto del gusto e dell’eccellenza italiana.

Nel corso dell’evento sono stati presenti diversi ospiti, ciascuno in rappresentanza di una delle rubriche; un momento di incontro e confronto che ha riunito l’intera community di Accademia Ferri, creando un’occasione unica per condividere esperienze, idee e prospettive future.

Le principali rubriche raccontate durante l’evento sono state:

  • TeaTour
    Un viaggio tra i territori e le eccellenze italiane dove il tè diventa protagonista dell’alta cucina.
    Ospite: Ivano Richebono, Chef 1 Stella Michelin del ristorante

  • Storie di Pasticceria
    Racconti e volti che hanno fatto grande l’arte dolciaria italiana.
    Ospite: Gino Fabbri, “Padre della pasticceria italiana” (Sigep Rimini 2015) e Vice Presidente APEI

  • Colazioni Speciali
    Un viaggio nelle prime ore del mattino tra ospitalità e creatività.
    Ospite: Pietro Imbimbo Roullet, F&B dell’hotel Bellevue, Cogne

  • Gocce di Tè
    Il racconto del tè come esperienza culturale e sensoriale, dalle piantagioni alla tazza.
    Ospiti:
    Sonia Peronaci, Cuoca, conduttrice televisiva e blogger italiana fondatrice di Giallo Zafferano,
    Igles Corelli, Chef pluripremiato 5 Stelle Michelin e icona dell’alta cucina italiana,
    Franco Costa, Presidente di Costa Group, figura di riferimento nel design per il settore Ho.Re.Ca.

La nuova rubrica “Infusioni Alternative”

L’evento è stato anche l’occasione per presentare in anteprima la nuova rubrica 2026, dal titolo “Infusioni Alternative”.
Una serie dedicata al tema del low alcol e al mondo delle infusioni applicate alla mixology, con l’obiettivo di esplorare nuovi linguaggi e tecniche di abbinamento tra tè, botaniche e cocktail.

Ospite: Giovanni Allario, Barmanager di Moebius Milano.

Gli interventi

A guidare e moderare la giornata sono intervenuti tre speaker:

  • Albino Ferri, Tea Master e fondatore di Accademia Ferri

  • Alberto Lupini, giornalista e Direttore responsabile di Italia a Tavola

  • Carlo Vischi, Ambassador Accademia Ferri

Aperitivo tematico

A chiusura dell’incontro gli ospiti hanno degustato le creazioni finger food di Domenico Mozzillo, Executive Chef di Château Monfort abbinate ad una selezione di tè e infusi Ferri dal 1905. A questo LINK potete trovare maggiori informazioni sullo chef e sul Ristorante Rubacuori.

Un progetto che valorizza l’Italia del gusto

Le rubriche di Accademia Ferri nascono con la missione di promuovere la cultura del tè e dell’accoglienza, raccontando luoghi, persone e visioni che rappresentano l’eccellenza italiana.
Attraverso video, interviste e reportage, il progetto — in collaborazione con Italia a Tavola — ha saputo creare un dialogo autentico tra tradizione e innovazione, contribuendo a diffondere una nuova sensibilità verso il tè e le sue infinite declinazioni nel mondo della ristorazione e della pasticceria contemporanea.

Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questa giornata: agli organizzatori e ai partner che hanno supportato il progetto, ai professionisti che hanno dedicato tempo e passione diventando protagonisti delle rubriche, e a tutti i partecipanti che con la loro presenza hanno contribuito al successo dell’evento e alla crescita della community di Accademia Ferri.

Il Materiale fotografico dell’evento sarà disponibile dal giorno 26/11/2026 a questo LINK