L’Accademia Ferri, in collaborazione con AICAF, apre le iscrizioni per il corso “Il Tè”, che si terrà il 2 febbraio 2026. Una giornata di formazione rivolta ai professionisti del settore HoReCa per approfondire storia, tecniche e cultura del tè. Il corso si svolgerà presso la sede dell’Accademia Ferri e le iscrizioni sono disponibili online sul sito ufficiale AICAF.
Novità
Resta sempre aggiornato con i nostri articoli, ricette e curiosità.

Anche nel nuovo numero di Italia a Tavola si parla del nostro lavoro
Il mensile Italia a Tavola di giugno 2025 è ora disponibile e dedica spazio anche alla nostra azienda in quattro rubriche che raccontano eventi, degustazioni e attività di formazione legate al mondo del tè. L’articolo presenta inoltre il link al nostro reel Instagram che raccoglie i momenti salienti del mese. Un’importante conferma del nostro impegno nel promuovere cultura e qualità nel panorama enogastronomico italiano.
Anche Le Sun celebra la Giornata Mondiale del Tè
Il 21 maggio, in occasione della Giornata Mondiale del Tè, si è tenuto un evento esclusivo presso la Terrazza Rhinoceros a Roma, con degustazioni, momenti formativi e l’accompagnamento gastronomico dello chef Giuseppe Di Iorio. Le Sun ha pubblicato un articolo che ripercorre l’esperienza, mettendo in luce il valore culturale e sensoriale del tè, e il suo ruolo nella gastronomia contemporanea.
Il nuovo numero di Italia a Tavola – Anche questo mese si parla di noi
Il mensile Italia a Tavola di maggio 2025 è ora disponibile e dedica spazio anche alla nostra azienda in quattro rubriche che raccontano eventi, degustazioni e attività di formazione legate al mondo del tè. L’articolo presenta inoltre il link al nostro reel Instagram che raccoglie i momenti salienti del mese. Un’importante conferma del nostro impegno nel promuovere cultura e qualità nel panorama enogastronomico italiano.
Il nostro tè Blu Earl Grey protagonista nella nuova birra “Bon da Bon Ferri” del birrificio Mister B
Il birrificio Mister B ha scelto il nostro tè Blu Earl Grey per creare la nuova birra artigianale Bon da Bon Ferri, presentata a Beer&Food Attraction 2025. Una collaborazione che unisce la tradizione del tè alla creatività della birra gourmet.
Il nostro Tea Tour su Radio Food: l’arte del tè entra nell’alta cucina italiana – Radio Food
Il progetto Tea Tour di Accademia Ferri è stato recentemente raccontato da Radio Food, che ne ha evidenziato l’innovativo approccio all’abbinamento tra tè e alta cucina italiana. L’articolo, scritto dalla giornalista Giusy Ferraina, mette in luce come il Tea Tour porti il tè a un nuovo livello, trasformandolo da semplice bevanda a protagonista gastronomico.
Un viaggio innovativo per valorizzare il tè e l’alta ristorazione italiana – GustoH24
GustoH24 racconta il progetto Tea Tour, un’iniziativa che valorizza il tè in abbinamento all’alta cucina italiana. Il primo evento si è svolto al ristorante Arnolfo con lo chef stellato Gaetano Trovato e il Tea Master Albino Ferri. Un grazie speciale a Donato Troiano e a GustoH24 per il prezioso supporto.
Il tè: dalle radici botaniche al raccolto, patrimonio di storia e gusto – Italia a Tavola
Nel suo articolo “Il tè, cos’è: dalla pianta (la Camelia sinensis) alla raccolta”, Italia a Tavola ci guida alla scoperta delle origini del tè, partendo dalla botanica della Camelia sinensis fino alle tecniche di raccolta, con uno sguardo anche sulle prime coltivazioni italiane. Un viaggio affascinante nella cultura del tè, tra storia, ambiente e cura artigianale.
Il tè: una bevanda millenaria nata tra mito e leggenda – Italia a Tavola
Italia a Tavola racconta l’origine mitologica del tè, attribuita all’imperatore cinese Shennong nel 2737 a.C., e ne ripercorre l’evoluzione da infuso medicinale a bevanda rituale e culturale. Dalla Cina al Giappone, fino alla diffusione globale, il tè ha assunto nei secoli un valore simbolico, spirituale e sociale.
Il tè: la bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua – Italia a Tavola
Nel suo articolo, Italia a Tavola approfondisce il ruolo del tè come bevanda più bevuta al mondo dopo l’acqua. Con oltre 5.000 varietà e una storia millenaria, il tè è oggi sempre più apprezzato anche in Italia, non solo per le sue proprietà salutari, ma anche per il suo valore gastronomico e culturale. Il consumo cresce nei ristoranti, hotel e pasticcerie di qualità, dove si valorizzano le infusioni in foglia e gli abbinamenti gourmet.