Un infuso d’estate tra natura e cucina vegetale all’Agriturismo Il Cerreto – Tea Tour, Ep. 7

Lug 31, 2025 | Accademia, Tea tour, Uncategorized

Nel nuovo episodio del Tea Tour, il Tea Master Albino Ferri ci accompagna in una tappa immersa nel cuore della Toscana, presso il BioAgriturismo Il Cerreto, a Pomarance, in provincia di Pisa. Qui incontra la chef Maria Probst, interprete sensibile e rigorosa di una cucina completamente vegetale, radicata nei principi della biodinamica e del rispetto per la terra.

Il luogo è suggestivo: una tenuta agricola che si estende su ettari di colline, dove ogni prodotto arriva dalla terra circostante e viene trasformato in cucina secondo logiche di stagionalità, autenticità e sostenibilità. Un contesto ideale per dare vita a un nuovo dialogo tra tè e gastronomia, alla base del progetto Tea Tour.

La protagonista del piatto pensato da Maria Probst è la cipolla coltivata in azienda, cotta intera in agrodolce con curcuma e servita su una crema montata di “latte blu” — un’emulsione a base di cocco, limone, zenzero, alga spirulina blu e malto di riso. Un piatto apparentemente semplice, ma stratificato nei sapori, che unisce sapidità, dolcezza, acidità e una struttura cremosa e avvolgente. Come dice Maria: «Facciamo piatti vegetariani… ma in modo che non te ne accorgi».

Per accompagnare questa creazione, Albino Ferri sceglie un infuso che non è un tè in senso stretto, ma una miscela di karkadè, anice e liquirizia. Il karkadè offre freschezza e una vibrante nota acida, perfetta per contrastare la parte grassa del piatto; l’anice aggiunge un tocco aromatico vivace e la liquirizia chiude con una dolcezza naturale e persistente. L’infuso, preparato a caldo e poi raffreddato con ghiaccio, si presenta come una bevanda estiva, rinfrescante ma profondamente legata alla materia prima.

«L’abbinamento funziona per contrasto e struttura», spiega Albino, «il piatto è morbido, complesso, e l’infuso pulisce il palato, lo rinfresca e lo prepara al boccone successivo. Un equilibrio che nasce dal rispetto reciproco tra piatto e bicchiere».

La cornice naturale del Cerreto amplifica la sensazione di armonia tra uomo, cucina e paesaggio. Le riprese ci conducono tra orti, viali alberati, scorci di campagna e la quiete della sala da pranzo: un ambiente dove il cibo racconta la terra, e il tè — o meglio, l’infuso — diventa veicolo di racconto gastronomico.

Con questo nuovo episodio, il Tea Tour continua il suo percorso alla scoperta del tè come protagonista del gusto contemporaneo, capace di dialogare con stili, visioni e tecniche culinarie differenti. Un progetto che unisce la maestria del tè con l’eccellenza della cucina italiana, promuovendo sostenibilità, cultura e innovazione.

La rivista Italia a Tavola ha raccontato il nostro episodio dedicato all’Agriturismo Biologico Il Cerreto, leggi l’articolo “Tea Tour a Il Cerreto: l’infuso al karkadè incontra la cipolla in agrodolce”.