TEA TOUR EP11 - HOTEL I PORTICI

Con questo nuovo episodio, il Tea Tour continua il suo percorso alla scoperta del tè come protagonista del gusto contemporaneo

Il Tea Tour continua il suo viaggio attraverso l’Italia e fa tappa a Bologna, nello storico Hotel I Portici, per un nuovo incontro tra infusione e alta cucina. Qui il Tea Master Albino Ferri incontra lo chef Nicola Annunziata, protagonista dell’undicesimo episodio della rubrica e interprete di una cucina creativa, ricca di tecnica e sensibilità.

Per questa occasione speciale, lo chef Annunziata presenta una personalissima rivisitazione del risone, un formato di pasta che diventa il fulcro di un piatto sorprendente: RISONE | PORCINI | LAPSANG SOUCHONG | PARMIGIANO E CAFFÈ.
Una composizione dal carattere deciso, in cui la morbidezza dei porcini si intreccia con le note affumicate del Lapsang Souchong, mentre parmigiano e caffè aggiungono profondità, complessità e un finale aromatico inatteso. Un equilibrio raffinato di sapori e temperature, dove tradizione e innovazione dialogano con eleganza.

Per accompagnare questa creazione, Albino Ferri sceglie una miscela audace e avvolgente: tè Pu-Erh, Pai Mu Tan affumicato e un tocco di cardamomo.
Un blend pensato per esaltare la struttura del piatto, amplificarne la componente affumicata e armonizzare l’intensità del caffè con la cremosità del parmigiano. Una miscela capace di accompagnare senza sovrastare, trovando un punto d’incontro tra profondità aromatica e piacevolezza di beva.

Nasce così una nuova firma di gusto: il tè dell’Hotel I Portici, un’infusione che racconta il carattere del luogo e la visione condivisa di cucina e cultura del tè.

Il tè viene preparato con metodo all’inglese, in infusione unica: proporzione precisa tra foglie e acqua, temperatura controllata e tempi calibrati per ottenere una tazza intensa, rotonda e perfettamente in equilibrio.

L’Hotel I Portici diventa così il palcoscenico di un nuovo capitolo del Tea Tour, dove il dialogo tra chef e Tea Master dà vita a un’esperienza multisensoriale fatta di aromi, consistenze e interpretazioni contemporanee del gusto.

Scopri questo incontro nel nuovo episodio della rubrica firmata Accademia Ferri, un viaggio che attraversa persone, territori e sapori attraverso l’arte dell’infusione e della gastronomia moderna.