TEA TOUR EP4 - RISTORANTE OSELETA

L’incontro raffinato tra un piatto dalle radici mediterranee e la freschezza agrumata del Garda.

Scopri tutti gli episodi

Nel cuore della Valpolicella, dove la natura incontra l’alta cucina.

Quarto episodio del nostro viaggio tra tè e alta cucina. Questa volta ci troviamo a Cavaion Veronese, nella cornice senza tempo di Villa Cordevigo, sede del Ristorante Oseleta, una stella Michelin guidata dallo Chef Marco Maras. Qui, circondati da un rigoglioso parco e da un orto botanico in autoproduzione, raccontiamo una storia fatta di sapori locali, tecniche raffinate e passione per il territorio.

Dove il gusto incontra la quiete della terra.

In questo episodio del Tea Tour, Albino Ferri ci accompagna tra le colline della Valpolicella, dove sorge il Ristorante Oseleta, stella Michelin immersa nella quiete elegante di Villa Cordevigo. Qui lo Chef Marco Marras propone una cucina che intreccia memoria e innovazione, in un ambiente che riflette la cura e l’equilibrio della sua visione gastronomica. Gli spazi del ristorante, ricavati da un’antica residenza veneta, accolgono l’ospite con sobrietà e calore: travi a vista, luce naturale, arredi misurati. Ogni elemento contribuisce a creare un’esperienza intima, dove il tempo sembra rallentare. “Cucinare è un atto di consapevolezza,” racconta Marras. “Ogni ingrediente deve essere ascoltato, capito, rispettato.” Oseleta non è solo un ristorante, ma un luogo in cui la tradizione dialoga con il presente e il territorio diventa racconto, nel piatto e oltre. Una cucina che parla la lingua della terra, con accenti colti e profondamente umani.

Lo Chef e il suo piatto.

“La mia cucina è un incontro tra casa e mondo,” afferma Marco Marras, classe 1988, origini mediterranee e una solida formazione nelle cucine più prestigiose d’Italia e d’Europa. Il piatto protagonista di questo episodio riflette perfettamente questa filosofia: Spaghettone quadrato mono grano Felicetti, crema all’aglio nero fermentato, sarda di lago, cime di rapa. Un mix di sapori decisi e sfumature eleganti, dove ingredienti a Km0 convivono con suggestioni mediterranee. Le sarde di lago dialogano con le cime di rapa, mentre la crema all’aglio nero dona profondità e umami, evocando l’esperienza dello chef in giro per il mondo.

La scelta del Tea Master.

Per accompagnare questo piatto, il Tea Master Albino Ferri ha realizzato una miscela in esclusiva per il Ristorante Oseleta: il Tè Colazione del Garda.
Ingredienti: tè nero Darjeeling, tè nero di Ceylon, foglie di mora dolce, bucce e olio di limone del Garda. Una miscela elegante, pensata per esaltare la complessità del piatto attraverso un contrasto calibrato: la freschezza agrumata pulisce il palato, il tannino regala struttura, mentre la parte aromatica si fonde armoniosamente con i profumi lacustri e vegetali del piatto.

Il risultato.

 

L’abbinamento tra il piatto dello Chef Marras e la miscela creata da Albino Ferri è il risultato di una ricerca attenta, guidata dal desiderio di raccontare lo stesso territorio da due prospettive diverse ma complementari. Di fronte alla complessità aromatica e alla componente grassa del piatto, il tè risponde per contrasto, ampliando il ventaglio sensoriale con eleganza. Il tannino aiuta a ripulire il palato tra un assaggio e l’altro, mentre le note fresche e agrumate del limone del Garda bilanciano la sapidità e l’amaro con una precisione quasi chirurgica. Ne nasce un dialogo raffinato, che valorizza ogni elemento con misura, lasciando una sensazione di armonia persistente e pulita.

Contattaci